Distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi
Distribuzione trattamento economico accessorio premio di produzione 2015
Il budget utile a tale scopo, determinato annualmente a consuntivo, viene ripartito tra le varie categorie di appartenenza in base al numero ponderale dei dipendenti inseriti nelle stesse.
Infatti i dipendenti in rapporto di part-time, assenti per aspettative non retribuite o assunti/cessati nell'anno, vengono considerati proporzionalmente al periodo di presenza nel periodo stesso.
Il numero dei dipendenti appartenenti alle fasce di ogni categoria, così conteggiati, sono moltiplicati in base a tre diversi parametri stabiliti in CCDI pari a 100 (cat. A/B), 110 (Cat. C) e 120 (Cat. D)
I divisori così ottenuti per le tre diverse fasce, sono propedeutici per l'attribuzione delle risorse totali stanziate, formando quindi budget distinti per ognuna di esse.
A seguire vengono redatte le schede di valutazione che devono essere redatte su tre livelli:
-
performance di ente - con valutazione identica per tutti i dipendenti dell'ente
-
performance di settore – con valutazione identica per i dipendenti appartenenti ai medesimi settori
-
performance individuale – con valutazione da parte del dirigente di appartenenza in base ai parametri stabiliti dalla CCDI (come da fac-simile scheda allegata)
Infine il premio così conteggiato viene diminuito in base alle giornate di assenza nell'anno.
Le economie così ottenute vengono ridistribuite ai colleghi del medesimo settore , fino a distribuzione totale dei premi.
distribuzione premi e incentivi personale dipendente
scheda di valutazione dipendenti