Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Certificati di destinazione urbanistica

Responsabile di procedimento: Mezzacapo Maria Rosaria
Responsabile di provvedimento: Pescini Laura, Mezzacapo Maria Rosaria
Responsabile sostitutivo: Brancati Gianpaolo

Descrizione

Si tratta di un certificato che deve essere allegato agli atti notarili di compravendita o di successione,di terreni o immobili con pertinenze superiori a 5000 mq, ai sensi dell’Art.30 c.2 e 3 del D.P.R. n.380/2001. Il certificato, richiesto da cittadini, Enti o Società, attesta le destinazioni urbanistiche attribuite dal Regolamento Urbanistico vigente e gli eventuali vincoli sovraordinati, delle aree. Al momento della richiesta del CDU, da presentare in marca da bollo, devono essere corrisposti i Diritti di Segreteria presso lo Sportello di Settore. Successivamente la richiesta sarà depositata presso la Segreteria del Servizio per la protocollazione. Con un unico modulo possono essere richiesti più certificati. Sarà compilato e rilasciato n.1 certificato per ogni foglio di mappa catastale, sul quale sarà apposta e annullata una marca da bollo al momento del ritiro. Nel caso in cui il certificato sia necessario per Atti di Successione, l’istanza deve essere presentata in carta libera e i diritti di segreteria da corrispondere ridotti della metà. Il certificato verrà rilasciato in carta libera. Il Certificato viene rilasciato in 30 giorni dalla data di protocollo della richiesta. La validità del certificato è di un anno.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30gg

Costi per l'utenza

Certificati rilasciati in 30 giorni dalla data di protocollo della richiesta, da presentare in bollo, fino a tre mappali per foglio € 25,00; per quattro mappali e oltre € 50,00
Modalità di pagamento: direttamente presso la Segreteria del Settore Programmazione Territoriale ed Economica al
momento della richiesta; tramite pagamento con bollettino postale sul c/c n° 136572, intestato a Tesoreria Comunale di Piombino, causale: Diritti di Segreteria per C.D.U;tramite bonifico presso Banca MPS (Filiale Corso Italia, n.77 - Piombino) codice IBAN: IT 82 T 01030 70720 000004200020.

Riferimenti normativi

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: da definire

Allegati

File con estensione pdf RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA: urb_richiesta_cdu_2020.pdf
(Pubblicato il 23/09/2020 - Aggiornato il 23/09/2020 - 70 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Ferruccio, 4 - 57025 Piombino (LI)
PEC comunepiombino@postacert.toscana.it
Centralino +39.0565.63111
P. IVA 00290280494
Linee guida di design per i servizi web della PA

COMUNE DI PIOMBINO
Via Ferruccio, 4 - 57025 (Livorno) - Toscana - Tel. 0565/63111 - Fax 0565.63290 - P.IVA 00290280494

Posta Certificata: comunepiombino@postacert.toscana.it