

Costi per l'utenza
Costo: 22,21 euro per il primo rilascio o rinnovo e 27,37 euro in caso di furto smarrimento o deterioramento, da pagare allo sportello al momento della richiesta.
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Carta d'Identità Elettronica
La Carta di Identità Elettronica è una tessera in policarbonato sulla quale sono riportati in chiaro i dati personali dell’individuo. Tali informazioni, vengono memorizzate anche nel microchip e nella banda ottica presenti sulla tessera, al fine di consentire il controllo dell’identità del cittadino e per garantire l'inalterabilità dei dati.
La carta contiene anche l'eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti da parte del cittadino maggiorenne.
Il documento non è consegnato direttamente allo sportello comunale, ma viene stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedito all'indirizzo indicato dal richiedente, di norma entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Costo: 22,21 euro per il primo rilascio o rinnovo e 27,37 euro in caso di furto smarrimento o deterioramento, da pagare allo sportello al momento della richiesta.
Validità:
10 anni per i maggiorenni
5 anni nel caso di minori con età compresa tra 3 e 18 anni
3 anni nel caso di bambini sotto i 3 anni di età.
Presentazione della richiesta
presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe sede centrale nei giorni e orari di apertura al pubblico
Documenti da presentare al momento della richiesta:
Per il richiedente cittadino italiano o appartenente all'Unione Europea
foto tessera recente
tessera sanitaria/codice fiscale
carta d’identità precedente o altro documento in corso di validità
se sprovvisti di altro documento, occorrono due testimoni maggiorenni con documento di identità valido
Per il richiedente cittadino straniero non appartenente all'Unione Europea
foto tessera recente
tessera sanitaria/codice fiscale
carta di identità precedente o passaporto
permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità
Per i minorenni
valida per l’espatrio
foto tessera recente
tessera sanitaria/codice fiscale
occorre la presenza di entrambi i genitori, muniti di documento valido.
se un genitore non può essere presente occorre dichiarazione di assenso all’espatrio firmata e fotocopia del suo documento d’identità
non valida per l'espatrio
fototessera
tessera sanitaria/codice fiscale;
è sufficiente la presenza di un solo genitore
N.B.: Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche il permesso di soggiorno in corso di validità oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro i 60 giorni dalla scadenza del permesso, più copia del permesso scaduto e il passaporto; per i cittadini dell'Unione Europea necessita il documento rilasciato dallo Stato di appartenenza.
La carta di identitá elettronica non puó essere rilasciata ai cittadini italiani che risiedono all'estero (A.I.R.E.) ai quali verrá rilasciata la carta di identitá cartacea.
A chi rivolgersi
Ufficio Anagrafe – sede centrale via Ferruccio,4 Palazzo Comunale
Piras Ferdinando, Bussotti Rossana, Lepri Alessandro
tel. 0565,63222/408/409
E-mail: fverdiani@comune.piombino.li.it rbussotti@comune.piombino.li.it alepri@comune.piombino.li.it
Orario al pubblico
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00 il mercoledì anche nel pomeriggio dalle ore 15,15 alle ore 17,30.
Giovedì chiuso
Riferimenti Normativi
DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112
Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita', la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria. (GU n.147 del 25-6-2008 - Suppl. Ordinario n. 152 )
Costo: 22,21 euro per il primo rilascio o rinnovo e 27,37 euro in caso di furto smarrimento o deterioramento, da pagare allo sportello al momento della richiesta.